Progetto

Il Progetto

 

Consulting EUth mira a sostenere la creazione di organi consultivi di giovani migranti a livello locale e comunitario in stretta collaborazione con le autorità pubbliche, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani migranti/rifugiati nella vita politica attiva, co-progettando politiche rivolte a migranti e rifugiati. La creazione di un sistema di organi consultivi a livello europeo e locale che coinvolga migranti e rifugiati nella progettazione delle politiche è il principale risultato del progetto, che tiene conto dei diversi quadri legislativi dei diversi Stati membri coinvolti nel progetto, sulla base di un approccio multi-stakeholder promosso da un partenariato composto da ONG esperte in formazione e istruzione, Università, Comuni e governo LA. I partner appartengono a Spagna, Italia, Grecia, Francia, Malta, Svezia, Belgio, Olanda. Per tutti i partner, il progetto rappresenta un’opportunità per capitalizzare e valorizzare le esperienze di progetti passati che coinvolgono giovani con background migratorio, migliorando lo sviluppo delle capacità, progettando e implementando le aree politiche che riguardano i giovani con l’obiettivo di migliorare un sistema sostenibile a lungo termine di inclusione sociale. Il progetto inizia con una ricerca basata su un’attività di desk research che prevede anche la raccolta di best practices (attraverso questionari) fatte da ogni paese coinvolto. Questa fase si concentra sugli ostacoli sociali che impediscono un’inclusione sociale sostenibile. La metodologia utilizzata combina la ricerca a tavolino, indicatori quantitativi e qualitativi comparativi utilizzando i questionari delle parti interessate, campagne di sensibilizzazione e il metodo del design thinking e attività di formazione che coinvolge i giovani con background migratorio nella progettazione delle politiche.

La partecipazione attiva dei migranti nei processi consultivi e decisionali può contribuire al loro empowerment e all’integrazione a lungo termine nella società per una reciproca e migliore comprensione e miglioramento del quadro politico in ogni paese. Il loro coinvolgimento contribuirà ulteriormente a migliorare il background culturale e le competenze dei migranti e dei rifugiati e faciliterà l’inclusione sociale nel contesto europeo, anche in termini di cittadinanza europea attiva. Questo porta a: Più migranti e cittadini dell’UE con un passato da migranti partecipano ai processi consultivi e decisionali a livello locale, regionale, nazionale ed europeo. Più europei sono ben informati su integrazione e migrazione. Per tutti questi soggetti, il progetto rappresenta un’opportunità per capitalizzare e valorizzare le esperienze di progetti passati che coinvolgono i giovani con un background migratorio, migliorando lo sviluppo delle capacità del gruppo target, ma anche delle autorità locali e delle ONG attive in questo campo, progettando/attuando aree politiche che riguardano questi giovani. .

Il gruppo target è costituito da giovani migranti di età compresa tra i 19 e i 26 anni.